Buona parte dei musei, in ogni angolo del mondo, ospita un gift-shop, che permette ai visitatori di acquistare un gadget dedicato al luogo, all’artista o alla mostra appena visitata.

Anche il merchandising è diventato una forma d’arte?
La gente lo apprezza come ricordo della visita, ma non solo, gradisce un oggetto bello, curato, di qualità, che arricchisca la vita quotidiana, portando una nota di bellezza e di arte nella realtà. Il legame tra arte e oggettistica è sempre più stretto: il gadget acquistato all’ interno del museo diventa un ricordo dell’ esperienza stessa, diventa un souvenir, diventa un regalo per amici e parenti. Attraverso il ricordo, si prolunga il viaggio all’interno di quel mondo, rendendolo concreto per mezzo di un oggetto che ne evochi per sempre l’esperienza.

Per creare il gadget perfetto, musei e gallerie d’ arte, si lasciano ispirare dalle opere principali presenti all’ interno delle loro sale, ma non solo: non è raro trovare veri e propri articoli di design provenienti da linee create dal museo stesso. I professionisti che allestiscono mostre ed eventi culturali come esposizioni, gallerie e presentazioni sono perfettamente consapevoli dell’impatto del merchandising per completare l’esperienza del visitatore, ma non soltanto, sono consapevoli del ritorno in termini di immagine e di pubblicità, e del fondamentale ruolo nell’ ambito comunicazione e del marketing che la vendita e la diffusione di gadget personalizzati, ricopre.

Quali sono i migliori gadget per musei?

Agendine e taccuini ricalcano perfettamente l’ essenza culturale del museo, non dovrebbero mai mancare all’ interno del suo gift-shop, taccuini e block-notes hanno un fascino particolare, che si amplifica quando acquistano un carattere di unicità ispirato alle esposizioni di qualsiasi museo: facilmente personalizzabili, sono perfetti come gadget, souvenir o regalo.

Intramontabile è ovviamente la tazza personalizzata, economica e facilmente personalizzabile, indispensabile come oggetto di uso quotidiano. È un regalo adatto anche per i bambini, disponibile in tantissimi materiali, forme e con differenti fasce di prezzo. 

Matite penne non possono mancare, non passeranno mai di moda, sono adatte a qualsiasi contesto, utilizzate da tutti più volte al giorno, rintracciabili in un’infinità di alternative, forme, colori e materiali.


Le shopper in cotone personalizzate sono indubbiamente tra i gadget museali più acquistati. Il loro utilizzo è immediato, possono essere utilizzate durante la vacanza o la visita turistica, per contenere tutto ciò che viene acquistato nel corso della visita, che sia al museo o in città. Le shopper in cotone hanno inoltre un’ampia superficie di personalizzazione che permette grafiche colorate e dettagliate che possano al meglio riproporre l’opera di punta del museo appena visitato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *